MILANO
L'alternanza Scuola-Lavoro rappresenta per uno studente della scuola di 2° grado un grande valore formativo sotto il profilo personale, culturale e professionale.
Il programma prevede:
1 Giorno: all'arrivo i partecipanti saranno sistemati in albergo, con l'occasione il tutor incaricato dall'agenzia darà loro informazioni riguardo "L'economia del territorio locale".
Nel pomeriggio gli allievi visiteranno un'azienda del settore turistico/commerciale per conoscere dal vivo l'organizzazione e la gestione di un'attività lavorativa imprenditoriale. (n. 6 ore di ASL);
2 Giorno: nelle prime ore della giornata gli allievi visiteranno un azienda del settore turistico/commerciale, al termine della visita inizierà il confronto con il responsabile dell’azienda.
Nel pomeriggio gli allievi visiteranno alcuni musei della città. (n. 8 ore di ASL).
3 Giorno: nelle prime ore della giornata gli allievi visiteranno un azienda del settore turistico/commerciale, al termine della visita inizierà il confronto con il responsabile dell’azienda.
4 Giorno nelle prime ore della giornata gli allievi visiteranno un Ente pubblico. Nel pomeriggio gli allievi visiteranno un'azienda del settore turistico/commerciale, al termine inizierà il confronto con il responsabile dell'azienda. (n. 8 ore di ASL).
5 Giorno: nelle prime ore della giornata gli allievi visiteranno un azienda del settore turistico/commerciale, al termine della visita inizierà il confronto con il responsabile dell’azienda.
6 Giorno: agli allievi verrà somministrata una verifica finale sulle attività svolte. (n. 2 ore di ASL).
I costi del pacchetto verranno dati successivamente alle richieste delle scuole:
- Volo a/r da Palermo;
- Sistemazione in albergo di categoria 3*** sup. o 4**** stelle, camere multiple per studenti e singole per docenti;
Legge n. 107/2015
- 1 Docente gratuito ogni 20 paganti;
- Trattamento di pensione completa;
- Transfer a/r dall’aeroporto;
- Abbonamento mezzi pubblici;
- 40 ore di attività relative al progetto di Alternanza Scuola Lavoro (come da guida MIUR);
- Tutor a disposizione per tutta la durata del progetto;
- Diario di bordo-materiale didattico;
- Attestato di valutazione dello studente da parte dell’azienda ospitante e certificato fine corso di lingua.